L’Oliva della varietà Nocellara del Belice è una delle più pregiate e prestigiose del mondo. Il suo colore è verde con riflessi giallo oro ed ha un profumo con sentori di erbe aromatiche. Il sapore della Nocellara del Belice è fruttato, appena lievemente amaro e piccante con un retrogusto di mandorla, ineguagliabile e pregiatissimo al palato.
La raccolta della Nocellara del Belice avviene esclusivamente a mano nella fase denominata “invariatura del frutto” cioè quando la drupa sta iniziando il processo di maturazione.
La spremitura del frutto si fa in ciclo continuo a freddo entro 8 ore dalla raccolta, senza alcuna manipolazione chimica.
La concentrazione di questi componenti varia sensibilmente in base a diversi fattori tra cui: varietà di olive, maturazione del frutto, tecnica di raccolta, metodo di spremitura e dal tipo di immagazzinamento.
In questo modo l’olio Amadeus è molto ricco di componenti detti secondari come i tocoferoli (vitamina E), i componenti fenolici (acido vanillico, acido gallico, acido cumarico, tirosolo), e i componenti aromatici (esanale, idrocarburi alifatici e aromatici, esther, derivati thioterpenici ecc..). Questo è il motivo per il quale il gusto e il profumo sono molto forti.
La stabilità dell’olio, i suoi effetti benefici sulla salute sono dunque estremamente elevati.
Questo è ancora rinforzato da una tecnica di estrazione che non utilizza la fase acquosa permettendo di conservare tutti i componenti idrosolubili e in particolare i componenti fenolici. Questi componenti secondari sono estremamente importanti per la salute: hanno un’ azione antiossidante, anti cancro, anti infiammatoria.
Ogni lotto viene analizzato interamente. Ogni raccolta presenterà delle particolarità. È importante sapere che un olio per essere qualificato extravergine deve vantare un tasso di acidità non superiore allo 0,80. Minore è l’acidità, maggiore è il prestigio dell’olio. Per esempio: i nostri oli extravergine di oliva Amadeus hanno un’acidità media di 0.26.