L’oliveto LA BARAKA è situato sui monti Iblei che dominano da una parte la VAL DI NOTO, vicino Ispica (Rg) e dall’altra parte il Golfo di Pozzallo. La terra vulcanica e argillosa è particolarmente propizia allo sviluppo dell’Ulivo. Questo straordinario terreno, associato al vento del mare, al sole della Sicilia e a una cultura biologica rigorosa e strettamente controllata permette di ottenere un olio di eccezionale qualità e dal gusto meraviglioso. Il clima siciliano conosciuto per i suoi inverni dolci e le sue estati calde partecipa a creare un ambiente ideale per la cultura dell’olivo. Il frantoio e i nostri uliveti sono situati sulle colline della contrada Volpara di Ispica che, con una altitudine di 200 mt, dominano il mediterraneo che si trova a 7 km in linea d’aria. Nel 2002 otto centri storici (Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Modica, Scicli, Catania, Caltagirone, Militello in Val di Catania) sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, accomunati dalla ricostruzione avvenuta dopo i due sismi di gennaio del 1693, noto come terremoto del Val di Noto.
La Barakà

Il Terreno
La Nocellara del Belice era conosciuta e coltivata già 500 anni prima di Cristo nella zona archeologica di Selinunte. Attualmente la si trova nella valle del Belice (da cui prende il nome) ma anche lungo le valli che si trovano su un asse che va da Agrigento all’Etna passando dalla Val di Noto. La terra vulcanica e argillosa della Val di Noto è particolarmente propizia alla cultura dell’olivo.
Il Clima
Il clima siciliano conosciuto per i suoi inverni dolci e le sue estati calde partecipa a creare un ambiente ideale per la cultura dell’olivo. I nostri uliveti si situano sulle colline della contrada Volpara di Ispica, esposta in pieno sud ad una altitudine di 200 mt e dominano il mediterraneo che si trova a 7 km in linea d’aria.
Irrigazione
L’irrigazione degli alberi è programmata su domanda. L’acqua proviene da un foro che si collega ad una falda acquifera abbondante a più di 200 m di profondità. La qualità dell’acqua è controllata due volte all’anno. Il sistema Venturi permette di praticare la fertirrigazione cioè portare concimi biologici in modo omogeneo e di irrigare secondo le necessità degli alberi, poiché la rete di irrigazione è ritagliata in settori a seconda della varietà di ulivi e della qualità del suolo.
Agricoltura Bio
Il terreno non ha ricevuto alcun trattamento chimico da oltre 15 anni. Rispettiamo scrupolosamente le regole dell’agricoltura Bio e siamo sotto controllo sistematico da parte dell’ organo di controllo bio: BIOAGRICERT. Attorno ai nostri terreni non ci sono culture di cereali, alcuni agrumi e qualche vite lontani più di un chilometro.