Quando dobbiamo raccogliere l’oliva?

“Innanzitutto ASCOLTARE la natura”

Il nostro mondo sta cambiando. Il riscaldamento globale sta cominciando a farsi sentire.La natura ci sta inviando dei messaggi che purtroppo non comprendiamo o non ascoltiamo. Il momento ideale per iniziare il raccolto è, come sappiamo, il momento in cui inizia la colorazione della drupa. Non dobbiamo aspettare che l’oliva diventi nera sapendo che la sua maturazione è veloce. Ma siamo di fronte ad un ostacolo: la tradizione. Non è facile dire ad un siciliano che dobbiamo raccogliere le olive prima del 15 settembre quando ancora sono verdi. Lui non sarebbe d’accordo con voi.Vi risponderebbe che la resa dell’olio non sarà sufficiente e che l’olio sarà troppo amaro o pungente e soprattutto che la tradizione è sacra. No, la tradizione è superata. È la natura che deve decidere e non si sbaglia mai. L’uomo invece commette molti errori.
Perciò si deve ascoltare e seguire ciò che la natura suggerisce:

  • valutare il momento di inizio maturazione a seconda della varietà di oliva
  • studiare bene il ciclo degli attacchi della mosca relativo agli anni precedenti
  • conoscere le statistiche meteorologiche degli ultimi 5 anni per cercare di anticipare le perturbazioni solitamente previste in Sicilia intorno al 15 ottobre con l’equinozio.

Quest’anno 2018, abbiamo seguito questo metodo. Le nostre valutazioni ci hanno fatto iniziare il raccolto il 29 agosto. Per quale motivo?

  • il primo attacco della mosca era prevedibile già da metà settembre fino al 15 ottobre,
  • il cambiamento climatico è stato forte di conseguenza l’inizio della maturazione è stato precoce (1 ° settembre),
  • il periodo dei temporali, che normalmente inizia a metà ottobre, poteva anticiparsi.

Le nostre valutazioni ci hanno fatto iniziare il raccolto il 29 agosto e abbiamo dovuto insistere con il nostro frantoio di aprire le porte eccezionalmente per noi. Siamo stati presi per pazzi. Abbiamo finito la raccolta il 12 settembre, ed è stata di qualità eccellente con una resa di circa il 15%. Il seguito lo conoscete. La mosca ha attaccato gli oliveti intorno al 15 settembre, provocando la caduta delle olive della varietà Moresca e il successivo deterioramento delle olive rimaste. I temporali sono arrivati il 20 settembre e hanno continuato fino a novembre impedendo la raccolta o il lavoro del terreno causando tutti i danni che ora sappiamo.. Sfortuna? Grazie alle riflessioni e all’essere in ascolto della natura, La Baraka ha evitato la catastrofe. Speriamo che serva da lezione per gli altri.

I tuoi Preferiti